Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Opportunità e ostacoli nella formazione sull’intelligenza artificiale: una prospettiva socio-educativa

Abstract

L’intelligenza artificiale (IA) è ormai un fattore centrale in molti ambiti, dall’industria alla sanità, offrendo opportunità di innovazione e crescita ma anche nuove sfide etiche, sociali e politiche. La formazione svolge un ruolo decisivo per promuovere un uso consapevole, capace di valorizzare i benefici e contenere i rischi. L’articolo evidenzia la necessità di un approccio interdisciplinare che unisca competenze tecniche e umanistiche, affrontando temi come democrazia algoritmica, impatto dell’automazione sul lavoro, digital divide e disinformazione, e propone orientamenti formativi e regolativi inclusivi per l’era dell’IA.

Parole chiave

intelligenza artificiale; formazione; etica; automazione; digital divide; regolamentazione.

PDF