Il rischio della democrazia. Emergenza e autoimmunità
Abstract
Il saggio analizza la relazione tra crisi, emergenza e tecnologie di governo nelle democrazie contemporanee. Quello che emerge, sostiene l’autore, è la stabilizzazione di un dispositivo di sicurezza, che, allo stesso tempo, normalizza la crisi e internalizza l’eccezione, permettendo che funzioni operativamente come una pratica ordinaria di governo e gestione delle eccedenze dell’esclusione che i sistemi sociali producono. Da questo punto di vista, l’obiettivo del saggio è mostrare la logica paradossale e rischiosa della democrazia, sempre esposta al rischio della propria autodistruzione.
Parole chiave
autoimmunità; eccezione; sicurezza; rischio; governamentalità; democrazia.