I tentativi di regolamentazione dell’intelligenza artificiale: tra approcci differenti, contraddizioni e implicazioni sociali in Europa, Stati Uniti e Cina
Abstract
L’intelligenza artificiale (IA) è una forza chiave della trasformazione digitale, con impatti globali su economia e società. Questo articolo analizza i modelli di governance dell’UE, USA e Cina, evidenziando non solo il bilanciamento tra innovazione e controllo sociale, ma anche le implicazioni geopolitiche ed economiche. Si esplorano le sfide per una governance globale, intrecciando tecnologia, diritti e giustizia sociale, con particolare attenzione alle contraddizioni normative e alle conseguenze per la competitività dei vari attori internazionali.
Parole chiave
intelligenza artificiale; regolamentazione internazionale; politiche pubbliche; controllo sociale; diritti digitali; governance tecnologica.