Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Crime mapping. Rischi e benefici dell’uso dell’intelligenza artificiale nel contrasto e prevenzione al crimine, il caso XLAW

Abstract

Le crime mapping sono strumenti per esaminare aree urbane a rischio di reati. Il saggio esamina l’impiego dell’IA, approfondendo il sistema predittivo XLAW, che utilizza una nuova teoria: le “zone di caccia”. Il “luogo”, la sua alterazione e conoscenza da parte dell’offender sono determinanti nella scelta razionale di commettere il crimine. Attraverso interviste a detenuti e a membri delle forze dell’ordine, si esplorerà la creazione di queste aree criminogene, con dialoghi con il fondatore di XLAW, si indagherà come il sistema scopra schemi criminali. Alcuni risultati di questo programma, sperimentato in Italia, mostrano una netta diminuzione dei reati. Naturalmente si cercherà di riflettere su questioni etiche e morali legate a questi programmi di IA.

Parole chiave

IA; XLAW; zone di caccia; criminologia urbana; crime mapping; PredPol.

PDF