La narrazione della politica secondo IA. Il caso del conflitto russo-ucraino
Abstract
L’intelligenza artificiale generativa (IA generativa) sta ridefinendo la produzione di informazioni, sollevando interrogativi sulla scelta delle fonti, sulla neutralità delle risposte e sulla loro evoluzione nel tempo (Zhang et al., 2023). Questo studio confronta le risposte fornite da ChatGPT-4 (OpenAI) e Copilot (Microsoft) sul conflitto russo-ucraino, analizzando il cambiamento tra il 2024 e il 2025. I risultati mostrano una crescente inclinazione pro-Ucraina, con un focus sugli aspetti umanitari e una progressiva riduzione dell’approccio storico a favore della cronaca recente. L’analisi delle fonti evidenzia una predominanza di testate giornalistiche, con un impatto sulle narrative generate. Queste variazioni pongono questioni cruciali sul ruolo dei LLM nella costruzione della conoscenza, sottolineando la necessità di un uso critico dell’IA nella comunicazione politica e nella formazione dell’opinione pubblica.
Parole chiave
conflitto russo-ucraino; fonti; disinformazione; intelligenza artificiale generativa; opinione pubblica; bias.