Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Rischio, intelligenza artificiale e fisica quantistica. La logica del coltello

Abstract

Nell’attuale società dell’incertezza, il ricorso all’intelligenza artificiale generativa
offre la possibilità di porre sotto controllo un gran numero di variabili. Se ne
avvale con profitto anche la sicurezza, nelle sue varie declinazioni, ma di particolare
interesse sociologico appaiono il tema della sicurezza percepita intesa come fiducia
e sfiducia nei confronti dell’intelligenza artificiale, e l’introduzione di un principio
probabilistico che, superando il modello digitale binario, produce computer quantistici
in grado di migliorare la previsione di quei fenomeni geologici, sismici, sanitari
e sociali per i quali l’accuratezza non va oltre un certo limite. Tutto ciò ci dà possibilità
di applicare una più efficace prevenzione e di definire meglio ciò che intendiamo
oggi per sicurezza.

Parole chiave

incertezza; intelligenza artificiale; computer quantistici; sicurezza percepita; previsione; prevenzione.

PDF