Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Linguaggio, differenza e appartenenza: le rappresentazioni delle sovranità e la produzione dei loro eccedenti

Othering and Belonging. Costruzione e trattamento delle alterità

Abstract

Questo articolo affronta i limiti semantici dei concetti che definiscono i conflitti politico-sociali intorno alla sovranità, sottolineandone la natura fluida e la violenza costitutiva che la sostiene. La pretesa di unità inerente alla sovranità si realizza attraverso la differenziazione, producendo meccanismi di esclusione e, di conseguenza, eccedenze sociali. Tali eccedenze si manifestano sia in forme consapevoli di resistenza – sedizioni, disobbedienza, proteste ecc. – sia in risposte inconsce, come la criminalità. I dispositivi di sicurezza e le soggettivazioni escludenti trasformano le differenze in territori di opposizione all’ordine sovrano. In questo senso, le lotte per la sovranità sono dispute sui limiti del diritto.

Parole chiave

sovranità; criminalità; potere pastorale; appartenenza; differenza; diritto.

PDF