Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Considerazioni preliminari per uno studio semantico-evolutivo dell’idea di democrazia

Othering and Belonging. Costruzione e trattamento delle alterità

Abstract

L’idea di democrazia è un prodotto dell’evoluzione sociale. Il pensiero illuminista ha elaborato i presupposti per la nascita dell’idea di democrazia moderna. L’Ottocento è il secolo in cui si consolidano gli ideali democratici; ideali messi in discussione nel corso della prima metà del ventesimo secolo. Le esperienze nefaste dei regimi autoritari hanno spinto, dopo la Seconda Guerra Mondiale, alla riconsiderazione dei meccanismi democratici, con un’attenzione particolare alla salvaguardia delle istituzioni e dei diritti fondamentali. Nella società contemporanea, l’ascesa di oligarchie tecno-economiche sta rimodellando il panorama politico, mettendo in discussione i fondamenti della democrazia moderna.

Parole chiave

democrazia; differenziazione sociale; Illuminismo; crisi della rappresentanza; tecnopolitica; populismo.

PDF